Ovviamente inizio scusandomi per l’assenza, e ringraziando tutte le persone che mi hanno mandato messaggi privati e commenti, grazie a tutti ❤
Era solo una pausa sabbatica, e non lo nego, tanta pigrizia: MAGNAVO E BASTA 😛
Questa ricetta mi è stata suggerita dalla mia amica, sennonchè hair stylist di fiducia Paola 🙂 Chiacchierando di pasta con aglio olio e peperoncino e di quanto buono sia questo piatto, è venuta fuori questa versione con pangrattato che io non conoscevo e che ho trovato strepitosa!
Il pangrattato tostato da un tocco di gusto in più, e cambia anche la consistenza del sughetto che ho trovato una genialata
Insomma una ricetta lampo (max 15 min) ed un alternativa da 10 e lode ❤
Vediamo subito cosa ci serve per 4 persone:
– 320 gr di penne
– 10 pomodorini
– 2 cucchiai di pangrattato
– 1 spicchio di aglio
– olio EVO qb.
– qualche foglia di basilico per guarnire
Iniziate subito mettendo a bollire l’acqua salata, e nel frattempo lavate i pomodorini, pelate l’aglio e sciacquate il basilico
Tagliate a dadini i pomodorini
In una padella scaldate l’olio, e quando è caldo fate tostare 2 cucchiai colmi di pangrattato, prima che si scurisca tropp aggiungete l’aglio, che potete tritare se vi piace il gusto forte, oppure anche solo schiacciare, con la possibilità di toglierlo una volta dorato.
Mescolate, e quando il tutto avrà un colore dorato aggiungete i pomodorini, fate appassire i pomodorini circa 5 minuti ed aggiungete un pizzico di sale alla fine
Scolate le penne al dente ed aggiungetele nella padella insieme ai pomodorini, l’aglio ed il pangrattato, mescolate a fuoco basso per circa 1 minuto, se vi sembra asciutto aggiungete un filo di olio EVO
Ora servite e guarnite con qualche foglia di basilico
Buon appetito!
Qualche consiglio:
Se preferite potete tostare il pangrattato a parte, ed aggiungerlo solo alla fine. A me personalmente piace con molto pangrattato, quindi io ne aggiungo alla fine anche senza tostarlo. Ovviamente potrete usare la pasta che più gradite, tutte le paste si adattano a questa ricetta, ed ovviamente potete aggiungere del peperoncino che si sposa benissimo con questo piatto 😉
Cucina fantastica con elementi base e genuini, sei una forza Monic, e ben ritrovata sono davvero felicissimo di ri-leggere i tuoi post!😜👊(non volevo essere ripetitivo nel lodare i tuoi scatti, quel basilico pare poterlo toccare😲… e come profumaaa🤗)
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Fantasticamente semplice….perfetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
di niente…..spulcio un po fra le tue ricette!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene, e grazie 😘
"Mi piace""Mi piace"
Uhhhh, non avevo visto che fossi tornata 😘😘😘💚💚💚
Ottima ricetta Monica! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona