Questo ragù di lenticchie è proprio un “ragù lampo” impiegherete soltanto 15 minuti per prepararlo. Il profumo che emana è qualcosa di speciale, sarà che adoro questo ricordo, ricordo di un profumo di soffritto che invadeva la casa, sapeva di famiglia, sapeva di domenica ..
Ma questa volta è tutto cruelty free, niente crudeltà in questo piatto, soltanto bontà e sane proteine 😉
Dividerò questa ricetta di gnocchi al ragù di lenticchie in due parti iniziando dal ragù, ecco cosa vi serve per 4 persone:
- 500 gr lenticchie già pronte
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 3 foglie di alloro
Iniziate lavando il sedano, togliendo le parti estreme e i fili troppo duri, pelate e lavate la carota, spellate la cipolla e fate un bel trito fine.
In una padella scaldate dell’olio EVO e soffriggete per circa 5 minuti, dopodichè aggiungete le lenticchie, io uso quelle nel cartone o nel vetro per questo ragù lampo, l’alloro e un pò di sale.
Lasciate asciugare bene il liquido e con una forchetta mentre cuoce, stemperate qualche lenticchia. Quando sarà abbastanza asciutto sarà pronto. Stando in padella tenderà ad asciugarsi, se non lo usate subito, basta poi aggiungere un pò di acqua o brodo vegetale.
Il mio consiglio è di farne tranquillamente in abbondanza, eventualmente lo potete congelare in comode porzioni 😉
La mia ricetta per gli gnocchi, circa 6 porzioni:
- 800 gr patate già lessate
- 400 gr farina 00
Lavate e poi lessate le patate con la buccia in acqua salata, (10 minuti in pentola a pressione), una volta cotte, lasciate raffreddare e togliete la buccia.
Versate la farina su un piano di lavoro spazioso, magari un tavolo ma ben pulito, fate un buchetto e iniziate a passare le patate con lo schiacciapatate. Io non aggiungo sale nel composto, piuttosto metto più sale nell’acqua quando li metto in pentola, perchè mi da l’idea che richiedano ancora più farina altrimenti.
Impastate bene e delicatamente, dovrete ottenere un impasto morbido, anche quasi appiccicoso, troppa farina farebbe diventare gli gnocchi troppo duri in cottura.
Ora sporcate il tavolo con della farina e iniziate a fare dei rotolini (vedi video) e con un coltellino tagliate dei tronchetti di gnocco.
Lasciateli separati fino al momento della cottura.
Versate circa 10-15 gnocchi alla volta in una pentola con acqua salata, e quando verranno a galla prelevateli con una schiumarola e scolateli bene.
Potete già metterli nei piatti e poi aggiungerci il ragù di lenticchie, oppure metterli in un recipiente, aggiungere il ragù di lenticchie e mescolarli molto delicatamente.
Gustatevi questa bontà! 😉
Alla prossima ricetta ❤
Un’orgia di bontà, gusto… e sapienza culinaria contornata da scatti ai limiti della realtà😜👊 Grandiosa Monic!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona