Un modo diverso di mangiare frutta, ecco perchè nasce questa ricetta deliziosa e colorata, che invoglierebbe anche il più testardo dei bambini, che spesso sento dire dalle mie amiche mamme, facciano purtroppo fatica a mangiare la frutta . Frutta essenziale per il benessere di tutti noi, soprattutto in tenera età.
Lo smoothie invece è una bevanda fredda preparata con frutta, ghiaccio e spesso yogurt, latte vegetale o gelato.
Nel dizionario inglese-italiano il termine “smoothie” viene tradotto con “frullato”.
Nonostante siano sinonimi, nell’uso corrente si preferisce differenziare i due termini. Infatti, con frullato si indica di solito una bevanda a base di frutta e latte preparata con l’utilizzo di un frullatore. Con smoothie, invece, molti indicano o solo un composto di frutta e ghiaccio o un preparato che oltre a questi ingredienti vede l’aggiunta anche di yogurt magro, latte vegetale o acqua di cocco.
Secondo questa distinzione, lo smoothie sarebbe quindi il “fratello” più salutare del frullato. [fonte]
Ho pensato di fare queste barchette di papaia con smoothie perchè avevo voglia di un pasto completo, salutare ma allo stesso tempo fresco.
Non amo molto elencare le proprietà dei vari ingredienti dei miei piatti, ma in questo caso è veramente essenziale 😉
Banana: Ricca di amido, zuccheri, vitamina B1, B2, C, E, minerali (fosforo, magnesio, sodio, potassio, ferro, zinco) e tannini. Anche ricca di proteine e fibre
Mirtilli: Sono potenti antiossidanti naturali (ovvero riescono a contrastare i radicali liberi) Hanno ottime proprietà antinfiammatorie, soprattutto se ad essere infiammato è l’intestino. Ricchi di vitamine, in particolare C, A, E e gruppo B tra cui l’acido folico. I mirtilli vengono spesso consigliati a chi soffre di problemi venosi: gambe gonfie, crampi, varici, emorroidi e altre problematiche circolatorie che si intensificano soprattutto nella stagione calda.
Ribes: Questo frutto contiene vitamina C e acido folico, due sostanze fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo, utili per prevenire l’anemia. Il ribes rosso è inoltre ricco di vitamina A e di vitamina E, antiossidanti che contribuiscono a proteggere la nostra pelle dall’invecchiamento.
Papaya: Grazie al buon apporto di vitamine A, C ed E, la papaya esprime un naturale effetto antiossidante, utile soprattutto per contrastare i segni del tempo. Queste vitamine, infatti, limitano l’azione dei radicali liberi e, per questo, sono d’aiuto per la salute e la bellezza di pelle e capelli, nonché al corretto funzionamento della rigenerazione cellulare. L’alto contenuto di potassio, nel mentre, garantisce un’azione rimineralizzante in caso di spossatezza fisica, mentre il magnesio è di immediata utilità per il rafforzamento dei muscoli. L’alto contenuto d’acqua, inoltre, spiega una funzione diuretica e drenante del frutto, ideale anche nelle diete dimagranti. L’assunzione di papaya, tuttavia, potrebbe non sempre essere consigliata a tutti: oltre ad allergie e ipersensibilità personali, il contenuto di papaina – soprattutto quando il frutto è acerbo – potrebbe essere sconsigliato in gravidanza [fonte]
Vediamo ora come fare queste barchette:
- 1 Papaya
- 80gr mirtilli
- 2 banane
- 80gr ribes
- 1 yogurt (io ho usato sojasun al limone)
- 5 cubetti di ghiaccio
Tagliate a metà la papaya, e con un cucchiaio togliete i semi (non vanno buttati e alla fine vi spiego come potete usarli) estraete ora un pò di polpa per lasciare spazio all’aggiunta dello smoothie
Versate in un mixer ad immersione tutti gli ingredienti: 1 banana intera, metà ribes e mirtilli (l’altra metà vi servirà per farcire alla fine), e la polpa che avete prelevato dalla papaya, il ghiaccio e lo yogurt e frullate fino ad ottenere un composto cremoso e liscio.
Ora versate lo smoothie nella parte concava della papaya, farcite con rondelle di banana, ribes e mirtillo. Vi avanzerà senz’altro dello smoothie, che potrete o gustare subito o mettere in frigorifero per una sana colazione il giorno dopo 😋
Servite con un cucchiaino, da mangiare direttamente dal frutto 😉
Ps: Ecco come usare i semi, i semi di papaya sono leggermente piccanti, ma molto salutari come spiegato prima anche del frutto, li potete tritare ed aggiungere nella vostra insalata, oppure potete aggiungerli con dei primi o secondi piatti al posto del pepe nero, l’uso è lo stesso 🙂
Alla prossima ricetta ❤
Sei avanti Monic 😜👍 troooppooo avanti bellezza!😉👊 Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E tu troppo gentile ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pure i semi di finto pepe, sta frutta è veramente una fonte inesauribile di ricchezza!
"Mi piace""Mi piace"