In soli 20 minuti potete ottenere un ragù vegetale veramente delizioso, ricco di proteine e gusto, quindi anche in questo caso senza crudeltà si può eccome!
Volete sorprendere amici e parenti onnivori? questa ricetta fa al caso vostro 😉
Ho usato della soia granulare e adottato qualche trucco che ho imparato in questi ultimi mesi frequentando gruppi di ricette vegane
Vediamo subito cosa vi serve per circa 10 persone e quindi 10 porzioni, che potrete tranquillamente congelare, per poi usufruirne quando ne avrete necessità:
- 80 gr di soia granulare
- 500 gr di polpa di pomodoro
- 1 carota grande
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla grande
- basilico qb
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale qb
Per prima cosa tritate finemente la cipolla, la carota ed il sedano. Io ho usato un mixer a lame ed ottenuto il soffritto in pochi secondi. Consiglio a tutti un mixer in cucina, io non potrei più fare senza ❤
Il mio ragù è dietetico quindi ho usato pochissimo olio, ma voi fate come preferite 😉
Fate ora soffriggere il tutto in una padella ambia per qualche minuto, e aggiungete la soia granulare direttamente nel soffritto senza prima reidratarla (questo il trucco che ho imparato di cui parlavo)
Mescolate per circa 5 minuti, dopodichè aggiungete la polpa di pomodoro
Salate a piacere e cucinate il ragù per altri 20/25 minuti mescolando di tanto in tanto
Verso la fine aggiungete se preferite del basilico e qualche pomodorino fresco tagliato a dadini.
Io d’estate aggiungo basilico, invece nelle stagioni più fresche preferisco un pò di alloro che gli da un gusto più deciso 🙂
Il vostro ragù vegano è pronto!
Come scritto prima, potete farne di più per poi congelarlo in comode porzioni
Potrete fare dei crostini, le lasagne e condire la pasta, io oggi ho fatto i paccheri di semola di grano duro, erano squisiti! ❤
Come tocco finale ho aggiunto una spolverata di lievito alimentare che adoro!
Alla prossima ricetta ❤
Ciao Monic! Mi piace e credo che lo proverò presto (appena trovo la soia granulare) 😊
Credi che riuscirò a convincere anche la mia critica più critica?
Le ho fatto il ragù con il tofu al naturale sbriciolato che aveva persino la consistenza del ragù.. e lei, dopo la prima forchettata, ha sentenziato: non è ragù VERO.. e ha spinto in là il piatto 😔
"Mi piace"Piace a 1 persona
con il granulare potresti riuscirci 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere 😉
"Mi piace""Mi piace"
come mai non hai più il tasto like nel tuo blog?
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Ma sui post dici?
"Mi piace""Mi piace"
ok, non è diretto, si apre solo quando clicco su lascia un commento
"Mi piace""Mi piace"
Non ci avevo fatto caso perché uso WordPress solo da telefono e non da pc quindi magari non mi sono mai accorta per quello.. provo a dare un’occhiata.. anche se blogimbranata come sono.. 🙈😅
Grazie per la segnalazione 😉
"Mi piace""Mi piace"
ma hai cambiato layout? perchè prima mi pare ci fosse
"Mi piace""Mi piace"
No.. almeno non intenzionalmente.. 🙇🏻♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proveró con l’espediente senza far reidratare la soia granulare😉👍! Come sempre foto davvero spettacolari😎👊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Fammi sapere 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proveró la ricetta oggi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉👊
"Mi piace""Mi piace"
Questo lo faccio anche io quando trovo la soia spezzettata! Una delle rare cose che preparo con successo senza far esplodere la cucina 😀
E’ una delizia ed è assolutamente vero, fatto assaggiare a persone ignare non ha veramente nulla da invidiare in fatto di profumo e sapore e come se non bastasse regala una botta di cruelty free che ragù classico levati proprio…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"