Era da molto tempo che cercavo un modo per fare le polpette di lenticchie vegane, quindi senza uova, che non si spappolassero, e finalmente ci sono riuscita!
I trucchi sono tre:
- lasciare scolare le lenticchie per un giorno intero in frigorifero
- usare come collante i semi di lino
- Meglio ancora usare lenticchie avanzate il giorno prima, quelle un pò secche che non vuole più nessuno 😉
La preparazione è semplicissima per ottenere un piatto sano e con poche calorie, praticamente non ho usato olio nè per le polpette nè per il sugo al pomodoro, quindi molto light. Il lievito in scagli oltre ad aiutare la consistenza servirà da insaporitore
I semi di lino che serviranno da collante verranno macinati e messi in acqua il giorno prima, (oppure frullati insieme all’acqua), esattamente come farete per le lenticchie che dovranno asciugarsi bene e quindi lessate e messe a scolare 24 ore prima
Il tempo tra preparazione e la cottura di queste polpette, in totale sarà al massimo di 30 minuti
Vediamo ora cosa vi serve per 3 persone:
- 250 gr di lenticchie
- 1/2 bicchiere di pangrattato
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 4 cucchiai di acqua
- 500 gr passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 scalogno
- 2 foglie di alloro
- 5 cucchiai di lievito a scaglie
- sale q.b
- peperoncino (facoltativo)
Come già detto, per prima cosa il giorno prima lessate le lenticchie, macinate i semi di lino e metteteli in un bicchiere con l’acqua (l’acqua deve coprire completamente la polvere dei semi di lino, meglio se va oltre di circa un dito). Le lenticchie le scolate e le mettete in frigorifero (non coperte) lasciandole nello scolino sopra ad un recipiente
Il giorno dopo mettete le lenticchie in un frullatore, potete anche usare un mixer ad immersione, aggiungete l’aglio crudo, un pò di sale, e mixate.
Mettete tutto in un recipiente, aggiungete il collante di semi di lino, prendendo dal bicchiere 2 o 3 cucchiaini di collante depositato, aggiungete il pangrattato, il lievito in scaglie e mescolate, meglio se usate le mani così controllate la consistenza, aggiustate di sale
Quando avrete ottenuto la consistenza giusta iniziate a formare le polpette e lasciatele riposare mentre preparate il sugo:
In una padella aggiungete la passataa di pomodoro, portate ad ebollizione, a fuoco basso, mentre tritate lo scalogno
Aggiungete lo scalogno, del peperoncino (se lo amate), e sempre se vi piace, aggiungete 2 foglie di alloro, e un pò di sale. Volendo potete fare un soffritto con lo scalogno, in questo caso dovrete usare però dell’olio. Quando il sugo inizia a “borbottare” lasciate cucinare 10 minuti e poi aggiungete le polpette di lenticchie
Lasciate cucinare le polpette di lenticchie nel sugo per altri 10 minuti, girandole di tanto in tanto
Il vostro piatto è pronto!
Il mio consiglio:
Abbondate con gli ingredienti! perchè il giorno dopo sono ancora più buone! 😉
Ps: Volendo potete aggiungere del prezzemolo nel composto delle polpette, saranno deliziose 🙂
Ecco, il mio problema è che si rompono sempre tutte le mie polpette. Mia figlia infilza la prima (e ultima) mi guarda con gli occhi di traverso e mi dice: mamma, ma che polpette hai fatto??
Queste le devo proprio provare!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
devono essere molto asciutte, e come ho corretto ora, meglio ancora se sono quelle avanzate secche del giorno prima! Comunque i semi di lino fanno la loro parte 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nei prossimi giorni provo e ti faccio sapere 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre Monic lasci a bocca aperta😜✌️ Complimenti per la realizzazione e per gli scatti!Esciiileeee🤣(le polpette😝👍)
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace questa ricetta!!! La proverò sicuramente!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
è piaciuta a molti, è stata collaudata da tanti quindi vai! 😉
"Mi piace""Mi piace"