Dei dolcetti squisiti in 10 minuti? ma certo!
Questa ricetta la dedico a Marianella che l’ha sperimentata immediatamente (queste sono soddisfazioni) ❤ e con una variante che vi svelerò alla fine della ricetta 😉
Questi dolcetti al cacao con farina di castagne e semi di canapa sono una ricetta “raw” (crudista) senza cottura. Aggiungeremo tutti gli ingredienti a crudo, non servirà cucinare nulla.
Ecco perchè questi dolcetti sono estremamente veloci da preparare e soprattutto molto semplici da realizzare! ❤
Senza latticini o derivati dal latte, adatti proprio a tutti. Nessuno zucchero raffinato, ma dello sciroppo d’acero per addolcire, tutto quindi molto naturale.
I semi di canapa che useremo, e che potete trovare ormai in qualsiasi supermercato ben fornito, sono un alimento naturale e considerati un alimento completo dal punto di vista proteico
Vediamo ora cosa ci serve:
- 1 bicchiere di farina di castagne
- 4 cucchiai di cacao in polvere
- 3 cucchiai di olio di cocco
- 3 cucchiai di sciroppo d’acero
- 4 cucchiai di farina di cocco
- 1/4 di bicchiere di semi di canapa
- 1 fialetta di vanillina
Iniziate la preparazione dei dolcetti al cacao con farina di castagne e semi di canapa preparando tutti gli ingredienti che vi serviranno vicino alla postazione di lavoro dove andrete a creare i vostri dolci.
Prendete un recipiente di vetro oppure di plastica, va bene anche un insalatiera, e versate 1 bicchiere colmo, quindi molto abbondante, di farina di castagne nel recipiente.
Aggiungete ora 4 cucchiai sempre colmi di cacao amaro, senza lattosio, preferibilmente un cacao “equo solidale”. Mettete nel recipiente anche 4 cucchiai colmi di farina di cocco. Sempre nel recipiente aggiungete 1/4 del bicchiere di semi di canapa, i semi rimanenti vi serviranno alla fine per ricoprire il dolcetto.
Mescolate tutti gli ingredienti e dedicatevi all’olio di cocco, che dovrete sciogliere per renderlo liquido. Quindi prendete un pentolino e mettete 4 cucchiai di olio di cocco, stando attenti a non scaldarlo troppo, deve solo sciogliersi.
Ora aggiungete nella ciotola l’olio di cocco, 4 cucchiai di sciroppo d’acero e la fialetta di vanillina. Mescolate bene, usando le mani, meglio se mettete dei guanti se non volete sporcarvi, ma è il modo migliore per rendersi conto della consistenza.
Dovrete ottenere un composto denso non troppo secco, quindi regolatevi con, o la farina di castagne se troppo liquido, oppure con lo sciroppo d’acero se è troppo denso.
Iniziate a creare delle palline, la grandezza la potete decidere voi anche in base ai contenitori dove andrete a presentare i vostri dolcetti al cacao con farina di castagne e semi di canapa.
Passate ora le palline di cacao sopra ai semi di canapa finchè saranno ben ricoperti, metteteli nei contenitori e lasciateli 20 minuti in frigorifero.
Volendo potete gustarli anche subito, saranno teneri, quindi più li lascerete in frigorifero più assomiglieranno a dei veri cioccolatini :O A voi la scelta 😉
I miei consigli: Se non amate troppo il dolce potete regolarvi con lo sciroppo d’acero, mettendone meno, quindi metterete magari un po’ più di farina di castagne che è meno zuccherata. E come appunto mi ha suggerito Marianella, al posto dello zucchero potete usare dei datteri tritati finemente 🙂 Questi dolcetti al cacao vi permettono anche di variare ogni tanto, come per esempio al posto dei semi di canapa potrete usare dei pistacchi frantumati o delle mandorle, o nocciole, a voi la scelta.
Alla prossima! 😉
Fantastica realizzazione Monic!!! Ottimo suggerimento quello dei datteri tritati, quando li si utilizza per dolcificare danno maggiore naturalezza senza impennare vorticosamente la dolcezza 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Che super dolcetti! Voglio proprio provarli….Grazie Monica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😗
"Mi piace""Mi piace"
Peccato ci sia il cocco che odio e non sopporto con tutte le mie forze, ma forse potrei sostituirlo con la farina di mandorle o forse meglio di nocciole. Chissà, proverò, in ogni caso utilizzare la farina di castagne è geniale. Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puoi sostituire il cocco, puoi proprio ometterlo e mettere solo farina di castagne, se preferisci anche mandorle 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yeah, così vado sul sicuro. 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non fosse stato per l’olio di cocco e lo sciroppo d’acero che mi mancano.. l’avrei provata stasera.. visto che ho appena saputo di avere ospiti inaspettati 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Olio di cocco in casa non deve mai mancare 😉 al posto dello sciroppo d’acero puoi usare dello zucchero, meglio se non raffinato 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’olio di cocco lo dovrò proprio comprare allora..
Lo zucchero Muscovado integrale di canna può andare o è troppo aromatico? Che quantità consiglieresti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le quantità dipendono da quanto ti piace il dolce, ma puoi benissimo assaggiare prima di fare le palline, spesso mi regolo così, anche perché non tutti i cacao hanno la stessa amarezza. Io direi 2 cucchiai colmi e poi assaggi. Io con l’olio di cocco ci faccio anche il formaggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai convinta ☺️😉 lo compro!!
Poi ti seguirò per utilizzarlo al meglio ☺️grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho comprato l’olio di cocco..😉
Oggi o domani le faccio di sicuro 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi ho fatto questi dolcetti.. mi mancavano i semi 🙈, usando lo zucchero al posto dello sciroppo d’acero ho dovuto aggiungere qualche cucchiaio di acqua per compensare la parte liquida ma.. sono goduriosissimi!! 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
bene!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona