Questa ricetta del formaggio spalmabile alla pizzaiola lo voglio dedicare a tutte le amiche e amici vegani del gruppo vegani non necessariamente salutisti, come già detto è grazie a loro che sono vegana, grazie alla tolleranza del gruppo, che con tanta semplicità e senza ramanzine mi hanno aperto gli occhi sulle crudeltà dei lager caseari. Grazie ❤
Veniamo alla ricetta: E’ molto semplice da realizzare, dovrete solo avere la pazienza di lasciare il caglio vegetale scolare in frigorifero per 1 notte, dopodichè aggiungerete tutti gli ingredienti che andrò ad elencare ed il vostro spalmabile è pronto.
Ecco cosa vi serve:
- 1 litro di latte di soia non zuccherato (quello della coop è eccezionale per i formaggi)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiai di aglio in polvere (facoltativo)
- 5 cucchiai di origano
- sale q.b
- 6 cucchiai di aceto di mele
Vi servirà uno scolino grande a maglie molto strette, oppure un canovaccio, oppure una garza non medicata grande
Mettete a scaldare il latte di soia, quando inizierà a bollire toglietelo dal fuoco ed aggiungete l’aceto. Mescolate delicatamente e vedrete che il caglio vegetale inizierà a formarsi.
Ora con una schiumarola togliete il caglio e mettetelo nello scolino, se usate un canovaccio o la garza versatelo li
Mettetelo a scolare per 1 notte intera con un recipiente che raccolga il liquido durante questo processo..
Il giorno dopo versate la “ricottina” creata in un recipiente, aggiungete il concentrato di pomodoro, l’aglio in polvere (facoltativo) e l’origano, aggiungete un pò di sale a piacere e mescolate bene, potete anche frullarlo
Ora trasferite il tutto in una ciotola che contenga il composto, io ho usato una tazza tonda
Lasciate riposare qualche ora, capovolgete sopra ad un piatto e godetevole come più vi piace ❤
Metto qualche foto e poi vi do qualche consiglio in più
Questa ricetta è molto leggera ed il procedimento è uguale ad un altra mia ricetta, che è Ricotta vegan farcita con olive, quindi se volete un formaggio meno “ricottoso” e più denso, ma decisamente più corposo e ahimè più calorico, potete aggiungere gli anacardi. Metterete a bagno gli anacardi nello stesso momento in cui metterete a scolare il caglio vegetale. Il giorno dopo quando aggiungerete gli ingredienti, aggiungerete anche gli anacardi e frullerete il tutto. GNAMMM!!!
A presto 😉
SSSSSSSSSSSSIIIIIIII me la ricordo la ricotta! Io vivrei di olive, come potrei dimenticarmene….
E’ veramente bellissimo scoprire come in realtà sia semplice e anche piuttosto rapido creare in casa delle alternative sfiziose!
"Mi piace"Piace a 1 persona