Questa è la stagione perfetta per portare sulle nostre tavole il sedano rapa, questo ortaggio così ricco di potassio ed estremamente ipocalorico, per rendervi conto di cosa sto parlando ecco qui una tabella:
Per 100gr
Grassi 0,3 g
Calorie 42 |
|
Acidi grassi saturi 0,1 g | |
Acidi grassi polinsaturi 0,1 g | |
Acidi grassi monoinsaturi 0,1 g | |
Colesterolo 0 mg | |
Sodio 100 mg | |
Potassio 300 mg | |
Carboidrati 9 g | |
Fibra alimentare 1,8 g | |
Zucchero 1,6 g | |
Proteina 1,5 g |
La cotoletta di rapa senza glutine è molto semplice e veloce da realizzare, vediamo cosa ci serve per 2 persone (circa 6 cotolette):
- 1 sedano rapa medio grande
- 4 cucchiai di farina di ceci
- 1 bicchiere da tavola di acqua
- farina di riso q.b (per impanare)
- sale q.b
Laviamo bene il sedano rapa, togliendo la parte della radice e la terra in eccesso
Lo peliamo e risciacquiamo sotto acqua corrente
Ora tagliamo delle fette di circa 1 o 2 centimetri e le mettiamo a bollire in acqua salata. La cottura dipende dallo spessore delle nostre fette, va da circa 5 minuti a 10 al massimo. Meglio controllare ogni tanto con la forchetta se sono abbastanza morbide per poi poterle impanare.
Mentre bollono preparate la pastella:
Mettete 4 cucchiai di farina di ceci, un pizzico di sale in una ciotola e versate, mescolando, l’acqua fredda, finchè otterrete una pastella cremosa non troppo densa. Aggiustate di farina, di acqua, e di sale in base alla consistenza che otterrete
Quando le fette di sedano rapa sono pronte, le scolate, e le lasciate un pò raffreddare
Mettete sul fuoco una padella con abbondante (2 dita di altezza nella pentola) olio per friggere (io uso olio di mais)
Ora passate all’impanatura, intingendo una fetta per volta, prima nella pastella con farina di ceci, e poi passandola nella farina e poi nell’olio caldo
Mettete tranquillamente più fette di sedano rapa impanate nell’olio, stando attenti però a girarle appena sono dorate su un lato
Spostatele su carta assorbente e preparate un contorno che può essere: della semplice insalata, dei fagioli con cipolla, patate al forno, carotine, insomma quello che più vi piace o che avete a portata di mano, perchè queste cotolette di sedano rapa senza glutine si sposano con qualsiasi contorno!
Buon appetito!
Questa ricetta la voglio dedicare al mio amico Daniele Capoferri, sperando prima o poi capitoli a queste “cotolette” vegan, perché, ahimè è un testardo carnivoro, persona però estremamente sensibile. Come si definisce lui: “croccante fuori, morbido dentro con la passione per la gra(fica), il web e i social network”. Sono certa abbia sorriso alla mia parentesi😁
Mio grafico di fiducia: andate a curiosare qui!
mi piacciono! brava
"Mi piace"Piace a 1 persona
che idea!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Testata su marito e figlia a pranzo (due boccucce un pò delicate in fatto di sapori! 😉 )responso: spazzolata! Hanno chiesto il bis per stasera! quindi…grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Bene, mi fa piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona