Questi involtini di zucchine con pomodori secchi, olive taggiasche e maionese vegan, sono un antipasto (ma non solo) veramente delizioso!
Una ricetta veramente semplice e veloce da realizzare, solo 20 minuti!
L’ho pensata e subito realizzata, senza andare a controllare se esistesse già. Poi ho controllato come faccio sempre, e non esiste. Quindi credo di aver inventato un’altra ricetta (pat pat pat sulla spalla a me) 😉
Andiamo subito alla ricetta, e vediamo cosa ci serve per realizzarla: per 4 persone
Per la maionese vegan:
- 100 ml di latte di soia (naturale)
- 170 ml di olio di mais
- succo di mezzo limone
- sale q.b
Maionese senza soia qui
Per gli involtini:
- 3 zucchine
- mezzo bicchiere di olive taggiasche denocciolate
- 8 pomodori secchi
- 15 capperi
- scorza di limone
- 1 cucchiaino di aglio in polvere (facoltativo)
Iniziamo a tagliare le zucchine a fette sottili, eliminando le estremità. (Meglio se usate un affetta verdure per ottenere le fette tutte dello stesso spessore.)
Scaldiamo bene una griglia in ghisa (va bene anche una pentola antiaderente) e iniziamo a grigliare le zucchine, stando attenti a non seccarle troppo. 2/3 minuti per lato dovrebbero essere sufficienti. Le lasciamo da parte in un piatto.
Ora prepariamo la maionese vegan, che di bello ha, che non impazzisce mai! ed è molto semplice da realizzare:
In un frullatore elettrico versiamo il latte di soia, un pizzico di sale e il succo di limone. Iniziamo a frullare, versando l’olio di mais a filo. (Non fermate mai il frullatore, vedrete come inizierà a montare la maionese in pochissimo tempo!)
Io in questo caso ho omesso la curcuma perchè la desideravo bianca. Nella maionese vegan originale ci va per dare il colore giallino della originale. Quindi per stupire e “fregare” i vostri ospiti onnivori, aggiungetene un cucchiaino.
In una ciotola versiamo le olive taggiasche, i pomodori secchi sminuzzati, l’aglio in polvere, la maionese (q.b) e i capperi. Mescoliamo.
Ora iniziamo a fare gli involtini, mettendo le zucchine grigliate due a due (vedi foto). Aggiungiamo un cucchiaio di composto e arrotoliamo.
Appoggiamo su di un piatto da portata e serviamo!
Questa ricetta la dedico alle mie amiche vegetariane e vegane: Marzia, Marta, Eva, Magda, Anet, Gaia e Nicla. 🙂 Ci tengo che facciano una bella figura con amici e parenti se un giorno dovessero prepararla, e perchè di questa ricetta vado veramente fiera ❤
Ciao ho provato a farla con il latte di riso ma non ci sono riuscita, sai per caso se non è adatto?
"Mi piace""Mi piace"
Non è adatta, anche a me non riesce mai (se parli della maionese) qualche ora fa ho postato la ricetta perfetta, non può non venirti. Magari un giorno riprovo con il latte di riso e ti faccio sapere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, con il latte, diciamo normale, la faccio con quello di riso non mi è riuscita, si parlavo della maionese. se la rifarai ci tengo molto a saperlo ho provato più di una volta ma sempre con esito negatico.Ciao buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con latte di soia proprio no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No a mia figlia non piace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma tu non dirglielo, non se ne accorge 😉
"Mi piace""Mi piace"
bella idea per Natale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche questa dev’essere superlativa! Ottima presentazione e poi con l’aggiunta della maionnaise vegan… dovrà essere un capolavoro culinario! Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona