Da qualche tempo ho inserito nella mia piccola pizzeria il carbone vegetale alimentare, (garantito e certificato da Molini Spigadoro) ,e devo dire che il successo è stato sorprendente.
All’inizio c’è stato un pò di scetticismo, ma una volta assaggiato hanno tutti riscontrato una forte digeribilità e bontà di questo impasto!
Le tartine le ho farcite con verdure alla piastra (zucchine, peperoni, melanzane) aggiunto della mozzarisella (mozzarella di riso) e del pesto vegan.
Spiegherò sia la ricetta per l’impasto che quella per il pesto vegan. Sembra una ricetta complessa ma non lo è!
Ora vediamo cosa ci serve per l’impasto di 20 tartine circa:
- 250 gr di farina (potete scegliere di usare anche kamut o farro)
- 1 cucchiaino di carbone vegetale alimentare
- 1 cucchiaino di lievito granulare
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di olio di semi
- acqua q.b
Per il pesto vegan:
- 30 foglie di basilico
- 20 pinoli
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 1 mozzarisella
Iniziamo a fare l’impasto mettendo la farina in una ciotola e mescoliamo aggiungendo il sale e l’acqua lentamente, appena inizia ad addensarsi leggermente (tipo briciolosa) aggiungiamo il carbone vegetale, ed il lievito .
Continuiamo a mescolare aggiungendo l’acqua. Quando ci sembra do poterla lavorare con le mani la mettiamo sul tavolo di lavoro, aggiungiamo l’olio e regoliamo con farina e acqua finchè non otterremo un impasto omogeneo.
Creiamo delle palline di 200 gr circa, copriamo con un panno umido e lasciamo riposare 1 oretta.
Nel frattempo prepariamo le verdure:
Tagliamo a striscioline i peperoni e la zucchina, ed a quadratini la melanzana. Le mettiamo divise in un tegame, copriamo con della stagnola ed inforniamo per 20 minuti circa a 180°. Se preferite potete grigliarle.
Ora ci dedichiamo al pesto:
Mettiamo basilico, sale, pinoli, olio EVO e lievito in scaglie in un mixer e frulliamo.
L’impasto ora dovrebbe essere pronto, quindi iniziamo a stendere le palline con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 1/2 cm
Con un bicchiere ricaviamo dei cerchi, li poniamo su di una teglia (che poi andremo ad infornare), li farciamo con qualche ciuffo di mozzarisella, le verdure, ed alla fine il pesto.
Inforniamo 4 minuti e le nostre tartine vegan al carbone vegetale sono pronte!
Questa ricetta la dedico alla mia amica Mara Lot e Maria luisa che si fanno 40 km per mangiare la mia pizza al carbone vegetale 🙂
Splendido il carbone vegetale nell’impasto, io ce l’ho sempre ma non lo adopero mai in cucina, inizierò a farlo anche perché fa bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Controlla che sia alimentare e adatto alla cucina però
"Mi piace"Piace a 1 persona
credo di si, perchè a volte lo polverizzo (ho le pasticche) e lo metto nello yogurt. Anche uno chef stellato della mia zona lo adopera per fare esperimenti. Ho fatto un corso dove l’aveva utilizzato, dovrei aver preso nota e fotografato, vedrò di elaborare qualcosa anch’io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proverò … sai cosa?… abituarsi al colore dell’impasto! Sai com’è…come per le patate viola…comunque grazie! Ti farò sapere! domani vado alla ricerca del carboneeeee!
"Mi piace"Piace a 1 persona