Chi ha un orto sa bene che verso la fine della stagione estiva i pomodori faticano a maturare. Ma perchè rinunciare ad un ottima ricetta con i pomodori verdi?
Ecco la mia proposta per un ottima frittata vegana molto semplice da realizzare e soprattutto veloce, solo 15 minuti!
Oltretutto leggera e senza glutine.
Ho usato la farina di ceci per la frittata, la curcuma per dare il colore più simile alla frittata originale, ma anche per il suo ottimo sapore!
Vediamo ora cosa ci serve per questa deliziosa ricetta per 2 persone:
- 1 bicchiere di acqua
- farina di ceci circa 200 gr
- 3 pomodori verdi di media grandezza
- sale q.b
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 rametto di rosmarino
- olio extra vergine di oliva q.b
Iniziamo tagliando a fette i pomodori verdi, li mettiamo in uno scolino con un pò di sale 30 minuti circa, per fare in modo che perdano l’acqua in eccesso.
Ora ci dedichiamo al composto per la frittata:
Versiamo il bicchiere di acqua in una ciotola e pian piano aggiungiamo la farina di ceci, stando attenti a non formare grumi, quindi sbattiamo bene con una frusta da cucina, aggiungiamo il sale e la curcuma e continuiamo finchè non otterremo un composto cremoso non troppo denso.
Scaldiamo due dita di olio extra vergine di oliva in una pentola antiaderente, infariniamo con un pò di farina di ceci le fette di pomodori asciugati bene precedentemente, e li friggiamo, avendo cura che siano appena dorati da ambe due le parti.
In un altra pentola dove andremo a preparare la nostra frittata vegan con pomodori verdi, scaldiamo pochissimo olio a fuoco medio.
Quando è abbastanza caldo, versiamo il composto con la farina di ceci e subito dopo appoggiamo anche i pomodori fritti in farina di ceci.
Scuotiamo un pò la pentola per fare in modo che il composto si assesti bene, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per circa 5 o 6 minuti, vi accorgerete dai bordi e dalla consistenza quasi densa in superficie, quando è il momento di girarla.
Aiutatevi con un piatto piano, e girate la vostra frittata, stando attenti a non romperla.
Cuocete altri 3 o 4 minuti, appoggiatela su di un piatto di portata e tagliatela a spicchi.
Questa ricetta la dedico alla mia amica Elena Grassi detta Teodullen 🙂
Buon appetito!
Ottima idea, io che ne ho dei chili di pomodori verdi e davvero non so come caspita sfruttarli penso che potrei riprodurre questa variante di frittata, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
difatti anche noi ne siamo sommersi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai gia provato a farla?
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’idea c’era ma essendo una quantità importante di pomodori, mia madre ha tirato fuori dal cassetto magico delle ricette una per un “contorno verde” che prevede l’uso di un bel po’ di pomodori verdi.
Visto che si conserva sott’aceto penso sarà disponibile anche per l’inverno, però ovviamente, dopo aver pesato tutto e messo da parte la quantità necessaria alla ricetta, se qualcuno avanza voglio provare anche la frittata, sono curiosa di sentire il mix con la farina di ceci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ho fatto dei vasetti sott’olio con aglio origano, menta, peperoncino, alternando, non vedo l’ora di assaggiarli!
"Mi piace""Mi piace"
farina di ceci….mi piace molto, ottima idea abbinarla con i pomodoro verdi…provo la frittata, ciauuu
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona